“fare una bella fotografia, come ha ricordato più di una volta Susan Sontag, può capitare a tutti: è l’arte più democratica, anche se poi è anche la più difficile, se si vuole dire qualcosa di proprio e insieme di originale. Berengo veniva dai circoli fotografici nati negli anni Cinquanta in Italia, un fenomeno davvero unico a livello internazionale”
Marco Belpoliti, 8 ago.2025
#daleggere #GianniBerengoGardin
«Berengo Gardin, la pazienza dello sguardo»
https://www.doppiozero.com/berengo-gardin-la-pazienza-dello-sguardo
Berengo Gardin, la pazienza dello sguardo | Marco Belpoliti

C’è stata un’epoca in cui la fotografia era un’arte da dilettanti, un tempo in cui si cominciava come fotografi amatoriali e poi di colpo si passava al professionismo, anche se poi per campare bisognava fare un altro mestiere, magari il cameriere, com’è capitato a Gianni Berengo Gardin scomparso ieri a novantaquattro anni, una bella età. Del resto, fare una bella fotografia, come ha ricordato più di una volta Susan Sontag, può capitare a tutti: è l’arte più democratica, anche se poi è anche la più difficile, se si vuole dire qualcosa di proprio e insieme di originale.

“L’Europa è diventata balcanica prima che i Balcani diventassero Europa. L’intolleranza verso i poveri, i deboli, i diversi e gli sconfitti è diventata pensiero dominante”.

#daleggere Paolo Rumiz oggi su Repubblica


un po' di storia dell' #Africa

“Nato il 2 luglio 1925, Patrice Émery #Lumumba fu un leader anticolonialista radicale che divenne il primo Primo Ministro del #Congo all'età di trentacinque anni, appena concessa l'indipendenza. Sette mesi dopo l'insediamento, il 17 gennaio 1961, fu assassinato”.
Sa'eed Husaini, collaboratore di Jacobin, ne ha parlato con Georges Nzongola-Ntalaja autore di una biografia.
#daleggere
Por qué mataron a Patrice Lumumba - 5 julio, 2025
https://www.resumenlatinoamericano.org/2025/07/05/republica-democratica-del-congo-por-que-mataron-a-patrice-lumumba/

República Democrática del Congo: Por qué mataron a Patrice Lumumba - Resumen Latinoamericano

Por Sa’eed Husaini | Jacobin /África en Resumen /5 de julio de 2025. El líder congoleño Patrice Lumumba en Bruselas, Bélgica, en enero de 1960. (Wikimedia Commons) Patrice Lumumba fue un líder radical del movimiento independentista congoleño que se opuso al colonialismo belga y a los intereses corporativos. Por eso fue asesinado en un golpe de Estado respaldado […]

Resumen Latinoamericano
Pace vera tra Congo e Rwanda?

Repubblica Democratica del Congo e Rwanda hanno firmato a Washington un accordo di pace per porre fine al conflitto (peraltro mai ufficialmente dichiarato) che da anni insanguina la regione dei Grandi Laghi. Ma sarà davvero la volta buona? Dietro la stretta di mano tra Kinshasa e Kigali restano tante incognite: • I gruppi armati deporranno...

Rivista Africa

L'accordo di pace tra Congo e Ruanda è davvero un accordo di pace? - Il Post
#daleggere #Africa #CongoRDC #Ruanda
https://www.ilpost.it/2025/06/27/rdc-ruanda-firmato-accordo-pace/
L’accordo di pace tra Congo e Ruanda è davvero un accordo di pace?

C’è la firma di un paese che diceva di non essere in guerra, e non c’è quella del gruppo che la guerra l’ha combattuta: e poi c’è Trump

Il Post


segnalato da amic*..

“Allora l’impressione globale è la beffa. È brutto opprimere un popolo. È peggio ancora fargli credere che lo si sta aiutando”. (Agenzia Fides 1/7/2025)
#daleggere #Africa #CongoRDC #Ruanda
https://www.fides.org/it/news/76528-AFRICA_CONGO_RD_Gli_accordi_di_pace_tra_RDC_e_Ruanda_un_altra_beffa

AFRICA/CONGO RD - Gli accordi di pace tra RDC e Ruanda: un’altra beffa - Agenzia Fides

Kinshasa (Agenzia Fides) – “L’impressione che affiora sulle labbra di diverse persone a Bukavu


"Fedeli non alle parole isolate, ma alla loro connessione, al fluire ondoso nella frase, ai contorni che assumono, dunque, nelle costruzioni sintattiche e grammaticali – fino all’etimologia. ...
È la via di chi non delega il proprio pensiero al dispositivo tecnologico e ne attende pazientemente l’articolarsi linguistico".
«Tradurre redimere riparare»
Donatella Di Cesare, 29 giu.2025
#daleggere
https://www.doppiozero.com/tradurre-redimere-riparare?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAacjTFZB3Tu68nc9p10gXi8DJDuCjasmCpRlSnY--zPpB8xM5Ej1WsuQGc-0fQ_aem_zzzXKaRsMnOkmQAXFadA4Q
Tradurre redimere riparare | Donatella Di Cesare

L’alto compito del traduttore viene oggi svilito, compromesso e minacciato, come forse non era mai avvenuto prima dalla sfida dell’Intelligenza Artificiale il cui primo effetto è la traduzione automatica, intesa non solo come esito, ma come attitudine e disposizione verso ciò che deve essere tradotto. Occorre infatti precisare che tale sfida va vista nel contesto più ampio di una tecnicizzazione del linguaggio che negli ultimi anni si è andata affermando con sempre maggiore rapidità.

Cos’è il Big Beautiful Bill di Trump

Un concentrato di trumpismo: toglie risorse alla maggioranza della popolazione (soprattutto ai poveri) per arricchire l’1% e la famiglia reale

Fabio Sabatini


“In breve, le emozioni rappresentano raffinati codici di reazione all’ambiente che sono, però, meno istintivi di ciò che crediamo”.

Modernità esplosiva, sottotitolo: Il disagio della civiltà delle emozioni
«Eva Illouz e le emozioni sociali»
Annalisa Ambrosio, 10 giu.2025
#daleggere
https://www.doppiozero.com/eva-illouz-e-le-emozioni-sociali

Eva Illouz e le emozioni sociali | Annalisa Ambrosio

Modernità esplosiva, sottotitolo: Il disagio della civiltà delle emozioni, è uno dei tre saggi che aprono la collana einaudiana dei nuovi Maverick: interessante novità di aprile 2025. In copertina guardiamo da vicino un occhio chiaro che a sua volta ci guarda. Il libro, tradotto molto bene da Valentina Palombi, l’ha scritto Eva Illouz, sociologa che da più di trent’anni si occupa di relazioni amorose, intimità e più in generale di emozioni.

Chi lo conosce sa che Federico De rosa è una miniera inesauribile di meraviglie, raccontate con uno stile che rapisce.
#daleggere

Diario di un ragazzo autistico: “Sono ipersensoriale, così funziona la mia mente” - la Repubblica https://www.repubblica.it/salute/2025/04/17/news/autismo_ipersensoriale_cervello-424133744/

Diario di un ragazzo autistico: “Sono ipersensoriale, così funziona la mia mente”

I sogni e le esperienze di un giovane abituato a parlare poco. Ma che racconta la sua vita e le sue emozioni scrivendo

la Repubblica