Ho contato tutti i #messaggi ricevuti e inviati quest'ultimo mese. Ho scartato tutti i messaggi di auguri e i #buongiornissimi (che sono la maggior parte dei messaggi nei #gruppi), pertanto i messaggi riportati sono tutti messaggi utili, che vale la pena leggere.
È preoccupante che la media dei messaggi ricevuti abbia una media di 30 messaggi al giorno, con picchi di 60, 70 e addirittura 90 messaggi in un giorno.
Questo è puro #spam

1/4

Inoltre, considerando che la quasi totalità di questi messaggi sono messaggi organizzativi, e che quindi sono al fine di fare altre attività, è ancora più preoccupante: già non trovo il #tempo da dedicare alle varie attività, ma se per farlo devo perdere ancora ulteriore tempo via messaggio, allora è veramente tempo buttato.

2/4

Qualche anno fa ho rimosso #WhatsApp e sono stato senza un anno e mezzo circa. L'avevo fatto per scelta #etica e non per uscire dal flusso di messaggi, però effettivamente è stato un periodo molto #tranquillo, senza più il #telefono che trillava ogni due per tre. Tuttavia ho dovuto cedere e reinstallarlo perché visto che viene tutto deciso ed organizzato lì ero tagliato fuori dal mondo. Oggi essere senza WhatsApp è come 100 anni fa vivere in un #eremo in mezzo ai monti.

3/4

Inizialmente pensavo che la colpa di tutto questo costante #bombardamento di #informazioni fosse dovuto al fatto che non paghiamo più gli #sms, però all'epoca 6 messaggi al giorno mi sarebbero costati circa 70 centesimi, e tutti i 30 messaggi ricevuti in totale sarebbero costati ai vari mittenti meno di 4 euro. Quindi non cifrone. Tuttavia la maggior parte dei messaggi viaggia nei gruppi, dove effettivamente non pagare l'invio porta vantaggio in quanto si sarebbe dovuto inviare un sms per membro