Nel silenzio totale, ecco qua cosa succede nell'#itaGLIa #clericale #fintocristiana 😠

Evviva il "#merito" come direbbe chi dirige il Ministero omonimo 😵

Soprattutto io devo ancora capire cosa ci stia a fare l'ora di #religione a #scuola nel 2024

In cosa siamo realmente diversi rispetto alle "repubbliche islamiche" et similia, se a scuola si impongono assurdamente cose che vanno CONTRO i valori stessi della nostra #Costituzione ?

(artt. 7-8-19-20 tanto per dire i principali)

@opensoul le scuole sono piene di studentə con 104 e mal assistitə perché gli insegnanti sono pochə, precarə e hanno poche ore a disposizione.
Regolamentassero questo piuttosto
@emox Il problema dell'accessibilità e dell'assistenza nell'insegnamento è un'altra piaga di questo paese, ma IMHO non c'entra con il fare una maxi assunzione di stato, senza alcun vero concorso, e per figure di docenti (insegnante di religione) che secondo me NEANCHE DOVREBBERO ESISTERE nella #scuolapubblica, visto che lo Stato è #laico ed esiste libertà di culto, soprattutto la #scuola NON è luogo deputato all'insegnamento della religione, di QUALSIASI #religione
@emox Se anche si dovesse fare "storia delle religioni" (tutte le religioni, e NON solo quella #cattolica), appunto quella si dovrebbe semmai insegnare nelle ore di Storia, e BASTA
@opensoul come se in #Italia non ci fossero luoghi dove poter studiare la religione cristiana come ad esempio il #Catechismo

@opensoul

Uno dei i miei migliori amici mi criticava perché al liceo non facevo l'ora di religione.

Secondo lui invece era molto strategico perché il Prof. di religione era quello che ti difendeva sempre.

Diciamo che ne io ne lui eravamo due studenti modello all'epoca... Ma ci siamo rifatti all'Università. 

@freezr Pure a me lo dicevano, soprattutto per i voti a maggioranza nel consiglio, il voto del prof di religione contava (assurdamente) come gli altri, e quindi poteva fare la differenza tra l'essere rimandati o no a volte 😃

Ma siccome io ero (molto) polemico con qualsiasi tipo di istituzione pure da ragazzo, ovviamente le poche volte che ero rimasto in classe a religione durante l'ora (pure io mi ero fatto togliere, ma già dalle medie 😃 ) litigavo col Prof di religione che quindi mi odiava 🤠

@opensoul

Eh eh... sei sicuro che non siamo la stessa persona? 

@opensoul

Ah no... A te piace KDE... 

@freezr Ecco puntualizziamo bene, non vorrei mai essere scambiato con un BSDiano come te 😃

@opensoul

Non esattamente... Io uso solo sistemi liberi senza systemd... o come mi piace chiamarlo systemshit... 

@opensoul

E comunque dopo che usi FreeBSD o OpenBSD tornare su Linux non ha più senso, se non quando l'hardware non te lo consente.

È che hanno messo in giro la voce che Linux e BSD sono tutti sistemi operativi discendenti da Unix e sono più o meno la stessa cosa....

Provare per credere...

@freezr Provato eccome, e FreeBSD è un signor OS, nulla da eccepire soprattutto dal punto di vista tecnico, ma per me le licenze vengono (molto) prima: preferisco avere *viralità* delle GPL* che con le BSD* e derivate, non c'è

Non voglio fare flame o guerre di religione (che in questi temi sono ad altissima probabilità, soprattutto tra nerd come noi), quindi mi fermo qui 😃

@opensoul

No, facciamolo invece, perché io dopo il letamaio che è diventato il kernel Linux ho fatto il ragionamento opposto.

Io sono totalmente a favore delle licenze virali, quando proteggono gli interessi delle persone, ma tutto questo non è mai accaduto con le GPL ≤ 2.

Al contrario le GPL ≤ 2 permettono un livello di manipolazione e di elusione vergognoso, come l'attuale scandalo di RH/IBM. Le GPL ≤ 2vengono abusate in barba ai principi che le inspirano e questo continuo raggiro legale mi ha portato a credere che, per come ragionano le corporazioni, le licenze permissive come MIT/BSD sono più efficaci nel tutelare gli interessi delle persone, sebbene non rientra nei loro obiettivi.

Con le licenze permissive le corporazioni non hanno bisogno di manipolare per dirottare lo sviluppo dove interessa unicamente a loro (come WSL), prendono il codice lo modificano e il codice di base rimane inalterato. Certo questo comporta un fardello, il quale con le GPL ≤ 2 è distribuito fra tutti, quindi se qualche corporazione ti ha inoculato prepotentemente 5000 righe di codice ti tocca fare il bug-triage perché ti hanno introdotto 100 regressioni. Poi i veri prepotenti, tipo amazon, prendono il codice paro-paro lo forkano con un altro nome, ne sfruttano tutti i vantaggi senza contribuire, ma ti fanno di aprire il bug nel progetto originale.

Nelle licenze permissive se invece questo fardello non te lo vuoi accollare direttamente sei costretto e obbligato ad essere altruista, anche se non lo vuoi, riporti il codice in upstream (non mi viene un nome decente in Italiano) consapevole che ne beneficeranno tutti, compresi quelli che lo potrebbero usare senza ripubblicare le modifiche. Questo comporta da parte delle corporazioni una maggiore consapevolezza e le obbliga a contribuire di una forma più oculata, perché tanto il rischio che ti rubino il lavoro esiste qui come nelle GPL ≤ 2 perché tanto amazon ci ha insegnato che si può lo stesso con la GPL cambiando semplicemente nome e mettendo i soldi nel marketing invece che nello sviluppo.

In sostanza alla favola della GPL non ci credo più, molto meglio le licenze MIT/BSD.

@opensoul

A corredo, se non lo avessi ancora letto, qualcuno più autorevole del sottoscritto si è espresso in merito, ma con un giudizio diverso dal mio, e per te forse più condivisibile:

https://www.theregister.com/2023/12/27/bruce_perens_post_open/

What comes after open source? Bruce Perens is working on it

'Our licenses aren't working anymore,' says free software pioneer

The Register

@opensoul @freezr

C'è una licenza virale che funziona.

Si chiama EUPL.

La GPL dovrebbe sparire, per quanto è assurda e iper complessa.

@absc @opensoul

Alla fine è solo una mera questione legale!

@freezr @opensoul

Non solo.

La EUPL, in sostanza, dice: "Puoi usare il codice come ti pare e piace, ma se modifichi codice sotto EUPL, devi rilasciarne le modifiche".

Senza il fardello idiota della GPL, per la quale devi stare attento a come linki il codice, oppure se hai importato i file nella tua tree. È assurdo.

@absc @opensoul

Non mi sembra che tuteli dalla "tivoizzazione"... 

@freezr @opensoul

Non è quello il suo scopo.

Sostanzialmente, per quanto riguarda il puro uso del codice, è equivalente ad una BSD.

@opensoul da credente è una domanda che mi sono fatta spesso. Se proprio che si parli di tutte. Ma visto che molto spesso è un ora inutile, dove si guarda la Tv, si fa bordello, nemmeno capisco perché deve esserci ancora. Ma ehi non mettiamo sessuologia e imparare lavoretti, sia mai