
A tutto fossile: le banche che finanziano gli idrocarburi. I casi di Unicredit e Intesa
Un nuovo report di Reclaim finance ha comparato le risorse destinate dalle principali 65 banche ai combustibili fossili: tra il 2021 e il 2024 a questi ultimi sono andati poco più di 3.000 miliardi di dollari, contro i meno di 1.500 miliardi per le rinnovabili. Anche le due più grandi banche italiane sono in negativo, remando nella direzione opposta rispetto ai target climatici e alle indicazioni dell'Agenzia internazionale per l'energia
Altreconomia
Che cosa succede dopo l'uscita delle banche Usa dalla debole Alleanza sulla "finanza sostenibile"
Gli istituti di credito statunitensi hanno abbandonato l'iniziativa delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di accelerare la transizione verde del settore bancario globale. Un gesto minacciato da tempo e che si è perfezionato a ridosso dell'insediamento di Donald Trump. Potrebbe essere un'opportunità per le banche europee, spiega Paul Schreiber della Ong Reclaim finance. Mettendo in guardia dal greenwashing
Altreconomia
I costi per la salute globale della dipendenza dai combustibili fossili
I ricercatori di Lancet Countdown lanciano l’appello in vista della conferenza sul clima di Dubai: i negoziatori dovranno prendere tutte le misure necessarie per ridurre le emissioni. Gli effetti sulla vita umana sono già enormi, soprattutto per i Paesi che hanno contribuito meno alle cause della crisi climatica
Altreconomia